La Casetta, in una felice posizione, molto panoramica, si trova tra le colline di Tresino, in una delle Aree più belle e incontaminate di tutto il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il Monte Tresino rappresenta un interessante biotopo di particolare interesse naturalistico ed etno-antropologico. Offre uno spettacolare paesaggio di particolare pregio sotto il profilo naturalistico caratterizzato da una notevole ricchezza in biodiversità, inoltre riveste un importante valore storico, tanto da essere inserita in un Sito di Interesse Comunitario e sottoposto a protezione speciale.
La Casetta sorge al centro di un Uliveto e di un Vigneto. Si tratta di campi coltivati su antichi terrazzamenti sostenuti da muretti in pietra locale.
Il luogo ideale, insieme alle ottime caratteristiche del terreno, permettono la coltivazione di Ulivi e Viti per produrre olio e vino di grande qualità, i quali esaltano l’elevata vocazione del territorio. Il tutto incorniciato da macchia mediterranea e preziose specie botaniche rare.
La Casetta è composta da una zona giorno, con cucina attrezzata e salotto; due camere da letto e un grande bagno; più ampi spazi esterni e balcone. La cucina comprende piano cottura con quattro fuochi, forno elettrico, cappa, frigorifero, congelatore e lavello, inoltre è attrezzata con stoviglie, posate e bollitore. Il bagno comprende la doccia, il bidè, lavandino e l'angolo lavanderia con lavatrice e lavatoio.
La camera grande è composta da letto matrimoniale, armadio e comò; mentre la seconda camera contiene due letti singoli, comò e comodino.
Mi chiamo Dionisia De Santis sono nata e lavoro in Cilento. Esperta in botanica, in erboristeria e in fitoterapia sono intensamente impegnata nel campo delle ricerche floristiche e della conservazione; autrice di diversi testi di divulgazione scientifica e di articoli e saggi sugli aspetti botanici ed etnobotanici del territorio cilentano; inoltre, sono ideatrice e responsabile di “Zephiro”, un Centro Studi per la Flora Spontanea e per le Arti Erboristiche Mediterranee. Organizzo Passeggiate Botaniche su percorsi naturalistici per meglio far conoscere, da vicino, la Natura e le innumerevoli ricchezze legate alla Cultura locale e al suo multiforme rapporto con le piante e con i fiori.
Regole della struttura
Vietato organizzare feste /eventi
Sono permessi soggiorni a lungo termine (28 giorni o più)
Informazioni aggiuntive
Passeggiate Botaniche, Escursioni naturalistiche, Workshop sulla Dieta Mediterranea, Workshop sul riconoscimento delle Erbe Officinali Spontanee, Workshop sulla cucina antica cilentana
Una guida utile per prenotare da
"CASETTA A TRESINO"
Casetta A Tresino è una struttura sicura, registrata e verificata direttamente dal Comune di Castellabate. In questo modo puoi prenotare senza commissioni, in modo rapido, trasparente e sicuro.
Prenotando qui non avrai nessun costo o commissione aggiuntiva. Ti metterai in contatto diretto con Casetta A Tresino senza intermediazione ed in totale sicurezza. Riceverai una proposta totalmente personalizzata, basata sulle tue reali esigenze, e con il miglior prezzo rispetto a qualsiasi altro portale di prenotazione.
Per prenotare da Casetta A Tresino utilizza il calendario di prenotazione specificando: data di arrivo, partenza, numero componenti e tutti i dettagli della tua richiesta. Verrai ricontattato in brevissimo tempo.
Casetta A Tresino accetta la seguente politica su arrivi e partenze: Check-in ore 15:00 / Check-out ore 10:00.
Si. La struttura ammette animali.
Si. La struttura Casetta A Tresino prevede una soluzione di parcheggio personalizzata.